Come scegliere la pallina da tennis giusta
Potrebbe sembrare che non ci sia molta differenza tra le palline da tennis, ma non è la verità. Scegliere la migliore pallina da tennis per la tua superficie, per il tuo gioco o per le tue preferenze può avere delle enormi conseguenze. Tutte le palline da tennis hanno lo stesso fantastico odore che conosciamo, ma quindi in cosa si differenziano le palline per tutte le superfici, quelle per la terra battuta, quelle premium o quelle da campionato? Te lo spieghiamo noi in questo articolo!
In generale, le palline da tennis presentano un nucleo in gomma ricoperto da feltro, che può essere fatto in lana o in materiali sintetici. La maggior parte delle palline è inoltre riempita con aria compressa e venduta in tubi pressurizzati. Ma, nonostante la stessa struttura di base, le palline da tennis non sono tutte uguali. Quando o dove scenderai in campo, avere la giusta pallina da tennis per la superficie e per la posizione geografica in cui stai giocando ti aiuterà a ottimizzare la tua esperienza di gioco. Qui di seguito analizzeremo le differenti tipologie di palline da tennis e quello che differenzia le palline di primissima qualità da quelle più convenienti, per aiutarti a scegliere la migliore pallina da tennis per i tuoi bisogni.
Palline da tennis per tipologia
Tipologia | Adatta a |
All Court | Tutte le superfici |
Terra Battuta/Clay | Terra Battuta |
Non pressurizzate | Allenamento/Macchine sparapalline |
Alta quota |
Altitudine sopra i 1200 m |
Palline di spugna per bambini | Età: 3-5 anni |
Palline Rosse Bambini | Età: 6-8 anni |
Palline Arancioni Bambini | Età: 9-10 anni |
Palline Verdi Bambini | Età: 11-13 anni |
Palline da tennis: Premium vs Convenienza
Come per la maggior parte delle cose, anche le palline da tennis offrono una grande varietà di prezzi. Ecco un riassunto delle differenze presenti, per aiutarti a scegliere le migliori palline da tennis per principianti, le migliori palline da tennis per i giocatori agonisti e quelle di primissimo livello. Ma bando alle ciance, per andare subito al nocciolo della questione continua la lettura!
Modello | Caratteristiche | Esempi |
Premium |
Utilizzo di lana naturale e feltro morbido che si traduce in migliore resistenza, resilienza e continuità |
- Wilson US Open |
Championship |
Utilizzo maggiore di fibre sintetiche e minore di lana naturale; costruzione con punciatura |
- Head Championship |
Convenienza | Fatte principalmente da fibre sintetiche e con punciatura. |
- Dunlop Training - 60 Palline |
Palline per tutte le superfici
Le palline da tennis per tutte le superfici sono disegnate per adattarsi a tutte le superfici, non sono specifiche per una tipologia. In Europa, queste palline sono generalmente utilizzate sulle superfici dure, sul cemento, sul tappeto, ecc. Questa tipologia di pallina è più resistente e non è adatta ai campi in terra battuta in generale, dato che mancano quelle tecnologie specifiche, che presentano le palline per la terra battuta. In alcuni casi, le palline per tutte le superfici presentano un feltro più spesso, per estenderne la durata sulle superfici più dure.
Palline per la terra battuta
In Europa, le palline per la terra battuta sono molto comuni. Queste, a differenza delle palline per tutte le superfici, sono fatte specificatamente per performare al massimo sui campi in terra battuta. Per far durare di più queste palline sui campi in terra battuta, i marchi hanno sviluppato delle tecnologie innovative. Una di queste tecnologie è l'aggiunta di un rivestimento idrorepellente. Dato che i campi in terra battuta tengono a trattenere l'umidità sulla superficie, questo rivestimento idrorepellente evita che la pallina assorba troppa acqua e diventi quindi troppo pesante troppo in fretta. Durante le partite più lunghe, le palline possono diventare più scure, dato che raccolgono la terra, e la loro visibilità può diminuire velocemente. Per evitare che questo accada, il feltro viene trattato ulteriormente, per fare in modo che le palline per la terra battuta rimangano del "giallo pallina da tennis" più a lungo.
Palline non pressurizzate
Le palline non pressurizzate sono generalmente preferite dai principianti, dai giocatori occasionali o come strumento di allenamento, perché hanno una durata decisamente maggiore rispetto alle palline pressurizzate standard. Invece di essere riempite con aria compressa, le palline non pressurizzate hanno delle pareti più spesse attorno al nucleo, che genera un suono inconfondibile all'impatto. Queste palline conservano l'abilità di rimbalzare più a lungo, migliorandone quindi la durata rispetto alle palline pressurizzate. Questo ti permette di ridurre il numero di tubi da aprire nel caso tu voglia allenarti un po' o fare due tiri con i tuoi amici. Una cosa da tenere a mente però è il fatto che le palline non pressurizzate sono più pesanti e più dure rispetto alle palline pressurizzate, il che significa che impatteranno sulla racchetta con una forza maggiore. La forza maggiore applicata sulla racchetta si traduce in una minore comodità per il braccio rispetto alle palline pressurizzate. Queste palline non vengono generalmente utilizzate nelle competizioni.
Palline per l'alta quota
Le palline per l'alta quota sono disegnate per essere utilizzate a un'altitudine superiore ai 1200 m. A causa dell'aria più rarefatta e della differenza di pressione tra l'interno della pallina e l'aria circostante, le palline da tennis sono più veloci e rimbalzano più in alto. Per compensare gli effetti dell'alta quota, queste palline sono meno pressurizzate o non lo sono affatto per offrirti una maggiore naturalezza nel rimbalzo e nell'esperienza di gioco.
Palline per bambini
Proprio come per scegliere la giusta racchetta da tennis o la scarpa, utilizzare la giusta pallina da tennis avrà un impatto significativo sullo sviluppo delle capacità tennistiche di un bambino. Le suddivisioni di queste palline sono basate sul livello di cordinazione occhio-mano e sulla loro età.
- Le palline di spugna sono disegnate per i bambini di età dai 3 ai 5 anni e sono le più grandi e le più lente in questa sezione.
- Le palline rosse sono leggermente più rigide (maggiore pressione all'interno) e sono anche più piccole rispetto a quelle di spugna.
- Le palline arancioni, disegnate per i bambini dai 9 ai 10 anni, hanno una maggiore pressione interna e anche una circonferenza minore rispetto a quelle rosse.
- Le palline verdi sono l'ultima tappa per i giovani tennisti, dato che sono quelle più simili alle palline standard per adulti. Le palline verdi sono disegnate per i giovani tennisti dagli 11 ai 13 anni.
Ascolta: tutto sulle palline da tennis
La composizione di una pallina: perché è importante
Quando si analizza nel dettaglio quali parti costituiscono una pallina da tennis ci sono tre componenti principali: feltro (l'esterno giallo), nucleo (gomma) e aria o gas (pressurizzazione).
Immagine: rotolo di feltro per palline da tennis. Per gentile concessione di Head/Penn.
Il feltro (la parte esterna gialla)
Il feltro è una delle componenti chiave nelle performance delle palline da tennis. Il materiale utilizzato e la composizione sono i fattori chiave che separano una pallina premium da una più conveniente. La maggior parte delle palline da tennis sul mercato (la maggior parte di quelle vendute a Tennis Warehouse Europe) presentano una combinazione di lana naturale e fibre sintetiche di nylon nella composizione del feltro in giallo ottico sulla superficie della pallina.
Le palline da tennis premium sul mercato, come Wilson US Open, Dunlop Fort All Court, Head Tour, Tecnifibre X-One, hanno tutte una maggiore concentrazione di fibre di lana naturale. Le palline premium sono quasi sempre fatte con una struttura intrecciata, simile al modo in cui vengono intrecciati i materiali in un tappeto di primissima qualità.
Immagine: esempi di palline premium Dunlop e Tecnifibre. Per gentile concessione di Dunlop e Tecnifibre.


Nelle palline che vendiamo a un prezzo inferiore, come le linee di palline Championship (o Champ), troverai due aspetti differenti rispetto alle palline premium. Presentano una maggiore quantità di fibre di nylon nel feltro e la loro costruzione è fatta con il metodo della punciatura, invece che con il metodo intrecciato delle palline premium.
Tutte le palline al di sotto della linea Championship sono fatte solo o principalmente da fibre sintetiche di nylon e avranno un feltro punciato. Per chi è alla ricerca di una pallina da tennis vegana, alcune palline per principianti presentano un feltro totalmente in fibre sintetiche di nylon, senza l'utilizzo di lana naturale.
Tra le palline che abbiamo, le palline non pressurizzate sono fatte con delle fibre sintetiche per il feltro. Sebbene queste palline siano totalmente sintetiche, le performance sono generalmente inferiori rispetto alla linea Championship e in particolare rispetto alle palline premium. Inoltre, risultano anche più pesanti e più rigide, a causa della struttura più spessa del nucleo, e possono creare maggiore shock sulle braccia o sulla racchetta.
Immagine: incisione del feltro. Per gentile concessione di Head/Penn.
Il nucleo (materiale in gomma sotto al feltro)
Nella maggior parte della palline da tennis, il nucleo è fatto con gomma naturale o sintetica, che viene pressata da dei rulli in acciaio per essere assottigliata, poi viene riscaldata e tagliata in delle forme simili a un biscotto, che si chiamano "pellet". Questi pellet vengono poi modellati al fine di creare la metà di una sfera. In seguito vengono controllate, sabbiate sui bordi e poi le due metà della sfera vengono attaccate con un adesivo per creare il nucleo della pallina.
Immagine: nuclei di palline da tennis. Per gentile concessione di Head/Penn.
Durante questo processo, la pallina viene riempita con aria compressa. La combinazione del nucleo in gomma con l'aria compressa crea quel "pop" che si sente quando la pallina colpisce le corde (beh, speriamo le corde e non il telaio)! Nelle palline premium, e in circa tutte quelle vendute da Tennis Warehouse Europe, il nucleo è composto da gomma naturale, derivata da alberi della gomma coltivati spesso in località tropicali, come la Tailandia.
Dunlop è nell'industria della gomma da moltissimi anni, con la produzione originale degli pneumatici dal 1926. Tecnifibre collabora con Bridgestone e utilizza una gomma naturale di primissima qualità per creare i nuclei delle sue palline da tennis.
L'aria o il gas (pressurizzazione)
Tutte le linee di palline Premium e Championship vendute da Tennis Warehouse Europe sono generalmente pressurizzate con aria naturale. Tecnifibre ha spiegato che utilizza la composizione naturale dell'aria per pressurizzare le proprie palline, (78% nitrogeno, 21% ossigeno e il restante 1% è una combinazione di argon, anidride carbonica e delle minuscole quantità di altri gas). Tuttavia, secondo i test di Tecnifibre, il nitrogeno non dovrebbe uscire dal nucleo della pallina. Tecnifibre ha quindi provato a pressurizzare le palline con una maggiore concentrazione di nitrogeno, e persino con solo nitrogeno, ma durante la fase dei test sul campo, le performance e la resistenza delle palline si è dimostrata insufficiente.
Non esiste uno standard per la pressione dell'aria che deve essere utilizzata all'interno del nucleo, ma in un caso si è notato che se all'inizio la pressione era di 1,24 bar (1,22 atmosfere) con il nucleo indurito e sigillato, si è stabilizzata intorno a 1,03 bar (1,01 atm), che costituisce la pressione finale. La maggior parte delle palline hanno una pressione tra 0,83 bar e 0,97 bar (0,81 e 0,95 atm).
Immagine: palline Penn Championship inserite nella confezione. Per gentile concessione di Head/Penn.
In che modo i materiali impattano sulle performance delle palline?
Le palline da tennis premium sono fatte con una concentrazione maggiore di lana naturale, che è più resistente e offre maggiore elasticità quando si colpisce la palla. Le fibre naturali hanno una durata maggiore e mantengono meglio la sofficità del feltro, allungandone quindi la durata. le palline premium presentano anche un feltro più spesso e intrecciato, questo ne aumenta la durata, offre delle sensazioni migliori all'impatto e crea dei rimbalzi omogenei. Lo spessore del feltro è da collegare anche alla cucitura più spessa e robusta, che unisce i due pezzi di feltro sulla pallina.
Il nucleo in gomma naturale delle palline premium offre una maggiore continuità nei rimbalzi e nella velocità. Come per il feltro in lana naturale, la gomma naturale ha una maggiore resistenza, che si traduce in una maggiore giocabilità e nel mantenimento del "pop" con il passare del tempo.
Infine, i nuclei con gomma naturale di primissima qualità mantengono la pressione dell'aria per un tempo maggiore, rispetto ai tipi di gomma sintetica.
Qui sotto, hai la possibilità di consultare i risultati del nostro esperimento sulla performance delle palline da tennis e acquista le migliori palline da tennis per le tue necessità dalla nostra ampia scelta di modelli.