Personalizzare La Racchetta: Peso & Bilanciamento

Oggigiorno molti giocatori professionisti giocano con racchette personalizzate. Non importa se le racchette vengono personalizzate durante la produzione (rinforzate con maggiore grafite, peso, bilanciamento, forma del manico ecc.) o dopo la commercializzazione: i giocatori vogliono racchette fatte su misura per le proprie necessità.

Non c’è motivo per il quale non possiate fare lo stesso. Sempre più giocatori non professionisti traggono beneficio dalla messa a punto delle racchette per migliorare le prestazioni di gioco. Dal confronto tra le racchette all’aumento del peso generale, della stabilità torsionale e dello sweetspot, fino al controbilanciamento di una racchetta dall’ovale pesante per renderla leggera nell’ovale: giocatori di tutti i livelli trovano giovamento dalla personalizzazione del peso e del bilanciamento delle proprie racchette.

In molti casi la personalizzazione del peso e del bilanciamento è una procedura reversibile: se non vi piace potete semplicemente rimuovere il nastro di piombo che è stato aggiunto. La reversibilità rende possibile sperimentare diverse quantità e posizionamenti di diversi nastri di piombo fino a trovare la combinazione perfetta per il vostro gioco.

Attrezzi Necessari

Bilancia Postale

Preferibilmente una bilancia che sia in grado di misurare gli aumenti di 1-2 grammi della racchetta e del nastro di piombo. Il modello mostrato sotto è la Pelouze PE-5, disponibile in Staples per $65. Altre marche disponibili sono la O-Haus e la Sunbeam.

Bilancia Balance Board

Viper Balance Board disponibile su Tennis Warehouse per $27.99. E’ anche possibile creare una bilancia di questo tipo utilizzando un perno ed un metro.

Pistola Sparachiodi

Necessaria per reinstallare il fondello nel caso di un’aggiunta di peso all’interno del manico. La Arrow T-50 può andare bene per racchette con manici in schiuma di poliuretano ed è disponibile per circa $20 a Home Depot. Le racchette con manici in grafite o composti richiedono una pistola sparachiodi più potente. La pistola sparachiodi Craftsman 9 Volt, disponibile in Sears per $99, è in grado di perforare qualsiasi tipo di manico.

Pistola a Caldo

Per incollare pesi in piombo all’interno del manico. A circa $15 in Home Depot.

Tecniche per l’Applicazione del Nastro

Informazioni di Base sul Nastro di Piombo

Il nastro di piombo è disponibile con una larghezza di 1,27 cm e 0,63 mm. 2,54 cm di nastro in piombo largo 1,27 cm pesa 0.5 grammi (2,54 cm di nastro in piombo largo 0,63 mm pesa 0,25 grammi). Per aggiungere piccole quantità di peso la soluzione migliore è quella di tagliare a metà longitudinalmente il nastro in piombo da 1,27 cm o utilizzare un nastro da 0,63 mm. Questa larghezza si adatta perfettamente tra i passacorde e il bordo del telaio. Per aggiungere un peso più rilevante all’interno dell’ovale è più comodo rimuovere la striscia dei passacorde e/o dei paracolpi, utilizzare un nastro in piombo di 1,27 cm di larghezza e forare i buchi con un punteruolo per sistemare i passacorde. Se usate questo metodo, assicuratevi di forare i buchi dal lato opposto e di rimuovere le parti in eccedenza per evitare che finiscano all’interno del telaio. Terminate di forare i buchi dal lato dei passacorde e sostituite il passacorde/paracolpi.

Come Applicare il Nastro di Piombo

Per raggiungere il peso desiderato applicate strisce di piombo corte (non più lunghe di 15 cm). Se necessario, potere aggiungere più strati per raggiungere il vostro obiettivo. La racchetta di Pete Sampras ha 4-5 strati di nastro piombato a ore 3 e 9.

Perche’ Aggiungere Peso?

Le seguenti sono linee guida generali per aggiungere peso allo scopo di raggiungere lo scopo desiderato. Molti giocatori “personalizzano” le proprie racchette in base alle loro racchette e all’obiettivo che intendono raggiungere. Giocatori con due o più racchette dello stesso tipo possono far combaciare il peso e il bilanciamento di ogni racchetta aggiungendo del peso. Vedi al riguardo la sezione sotto Confronta le Racchette.

Stabilita’ Torsionale

La stabilità torsionale è la ragione principale per aggiungere peso al telaio. L’aggiunta del peso ai lati (a ore 3 e 9) non solo appesantisce la racchetta ma aiuta anche a ridurre la torsione, o forza rotatoria, nel colpi decentrati. Per alcuni giocatori l’aumento del peso permetterà di ottenere ancora più potenza. Per le racchette che presentano già un ovale pesante (modello Hammer), sconsigliamo di aggiungere del peso nella parte superiore della cornice a meno che non si controbilanci anche il manico. Ne parleremo più avanti.

Iniziate con 10 grammi di nastro di piombo che verrà diviso in 4 strisce da 2,5 grammi ciascuna. Se usate un nastro largo 1,27 cm, ogni striscia avrà una lunghezza di 12,7 cm (1,27 cm = ½ grammo). Se usate un nastro di piombo largo 0,63 cm, avrete bisogno di posizionare in ogni punto 2 delle 5 strisce lunghe 12,7 cm tagliando leggermente l’estremità della striscia. In questo modo potrete identificare più facilmente la quantità di nastro di piombo applicata sulla racchetta.

Applicate più strati fino a trovare la giusta combinazione di peso, bilanciamento e inerzia (swingweight).

Alzare lo Sweetspot della Racchetta

Nastro Applicato a Ore 2 e 10

Nastro Applicato a Ore 3 e 9

Le racchette dal peso e il bilanciamento tradizionale (312-340 grammi e bilanciamento da 1,27 cm a 3,77 cm leggero verso l’ovale) hanno lo sweetspot situato al centro o nella parte inferiore del piatto corde. Molti giocatori tendono a colpire la palla con la parte alta del piatto corde sebbene ciò porti ad una potenza irrisoria e ad un irritante vibrazione del telaio. L'aggiunta di peso a ore 2 e a ore 10 alza efficacemente lo sweetspot* in modo da far risultare i colpi nella parte alta del piatto corde molto più solidi, incrementando allo stesso tempo la stabilità torsionale (benché in misura minore rispetto alle applicazioni di peso a ore 3 e 9). Se non riuscite ad individuare con certezza l’area delle corde maggiormente colpita dalla palla, cercate i segni di usura attraverso la lanugine della pallina. Se anche ciò non è rivelatore, potete segnare il piatto corde con uno stampino e poi colpire la pallina (meglio se utilizzate delle corde e delle palline vecchie!). In questo modo il segno di contatto con la pallina sarà facilmente visibile. Ancora una volta, sconsigliamo di aggiungere peso nella parte superiore della cornice in racchette leggere con il bilanciamento pesante verso l’ovale. Lo sweetspot di queste racchette è già più alto rispetto alle racchette dal peso e il bilanciamento tradizionale. L'aggiunta di un ulteriore peso aumenterà soltanto lo swingweight e il bilanciamento verso l’ovale con un conseguente bilanciamento anomalo verso l’ovale e uno swingweight elevato.

*Lo sweetspot della racchetta si sposterà verso l’area in cui il peso è stato applicato.

Aumentare lo Swingweight con una Minima Aggiunta di Peso

I giocatori che desiderano una racchetta dallo swing più pesante, senza tuttavia aumentare sostanzialmente il peso generale, dovrebbero aggiungere 5-10 grammi di nastro di piombo a ore 12, ovvero sulla punta della racchetta.

Aumentare il Peso senza Modificare il Bilanciamento

Alcuni giocatori cercano semplicemente di appesantire le racchette senza alterare il bilanciamento statico. Per aumentare il peso generale e conservare lo stesso bilanciamento, aggiungete peso nel cuore della racchetta, ovvero a ore 6. In questo modo incrementerete lo swingweight ma renderete la racchetta meno maneggevole.

Equilibrare Racchette con Bilanciamento Verso l’ovale

Sempre più giocatori che hanno acquistato racchette leggere (227-283 grammi) con bilanciamento verso l’ovale sperimentano vari contrappesi per ridurre la pesantezza verso l’ovale ed aumentare il peso generale. Il contrappeso, come implica il nome, consiste nell’aggiunta di peso al lato opposto della racchetta dove si concentra già la maggior parte del peso. Nelle racchette con bilanciamento verso l’ovale ciò significa aumentare il peso nell’area del manico. Anche questa è una procedura abbastanza semplice che richiede però la rimozione del manico e del fondello. Suggeriamo inoltre di usare pesi di piombo per la pesca piuttosto che strisce di piombo. I pesi di piombo per la pesca sono disponibili in varie dimensioni e sono più consistenti rispetto alle strisce di piombo.

Come mostra la procedura tracciata sotto, in alcune racchette non è possibile aggiungere il peso all’interno del manico. In genere questo tipo di racchette è dotato nel manico di un sistema di ammortizzazione degli shock e delle vibrazioni. Per queste racchette, inclusi i modelli Kinetic di Pro Kennex, sarà necessario aggiungere del peso avvolgendolo intorno alla parte superiore del manico.

Una volta determinata la quantità del contrappeso da applicare, rimuovete il manico e il fondello. Se si tratta di un manico in schiuma di poliuretano, potrebbe essere necessario rimuovere parte del materiale per far posto ai pesi di piombo. Procedete con estrema attenzione usando un cacciavite lungo e stretto. I manici vuoti in grafite non richiedono molta, se non alcuna, preparazione per l’aggiunta di peso.

Inoltre, nelle racchette che dispongono di un sistema di ammortizzazione integrato potrebbe non essere possibile aggiungere del peso all’interno del manico. Questo include ShockStop di Head, il sistema Kinetic di Pro Kennex e ShockEraser Insert di Prince.

Se state sperimentando il contrappeso è meglio iniziare con una procedura reversibile che permetta di rimuovere l’aggiunta di peso. Questa procedura è mostrata nel metodo 1. Se siete invece sicuri del peso che volete aggiungere seguite il metodo 2.

Controbilanciamento – Metodo 1

Per questa procedura avrete bisogno di un rotolo di cotone assorbente dello stesso tipo usato per fasciare le ferite. Iniziate infilando il cotone lungo entrambe le aperture e pressatelo bene fino a lasciare 5 cm liberi. Per evitare il tintinnio al contatto con le pareti avvolgete in abbondante cotone la quantità di peso da pesca desiderata ed inseritela nel manico. Il tutto deve essere di piccole dimensioni per poter essere inserito nell’apertura.

Riempite la parte rimanente con del cotone, pressate bene ed inserite il fondello senza stringere. Scuotete la racchetta e sbattetela contro la vostra mano per controllare la presenza di eventuali rumori. Se i pesi colpiscono le pareti del manico, rimuoveteli e reinseliteli nel cotone assicurandovi di riempire la parte superiore con del cotone. Controllate nuovamente picchiettando con forza la racchetta contro la mano. Se non ci sono tintinnii, chiudete bene il fondello con la pistola a caldo e riavvolgete il grip – Vedi Come Applicare il Grip di Ricambio. Pesate di nuovo la racchetta, controllate il bilanciamento e annotate questi dati. Con il passare del tempo i pesi possono allentarsi ed iniziare a fare rumore; ecco perché vi mostriamo anche la procedura più duratura.

Controbilanciamento - Metodo 2

Se avete già bilanciato la racchetta usando il metodo 1 e/o siete certi della quantità di peso che volete aggiungere, questo metodo lega i pesi al manico in maniera più duratura. Per questa procedura avrete bisogno di pistola a caldo e/o resina epossidica.

Come per il metodo 1, iniziate infilando del cotone lungo entrambe le aperture e pressatele bene fino a lasciare circa 5 cm liberi. Applicate una piccola quantità di colla calda o di resina epossidica all’interno del manico. Posizionate la quantità di peso da pesca desiderata all’interno del manico e circondatela con della colla calda o della resina epossidica.

Lasciate asciugare tutta la notte prima di rimettere a posto il fondello e il manico. Se desiderate, potete aggiungere delle strisce di piombo nell’area della cornice per mettere a punto il peso della racchetta, il bilanciamento e lo swingweight.

Vi incoraggiamo a sperimentare la personalizzazione del peso e del bilanciamento della vostra racchetta. Ve ne accorgerete quando troverete la formula giusta...e se ne accorgerà anche il vostro avversario! Se avete domande relative alla personalizzazione delle racchette, non esitate a contattarci su informazione.it@tenniswarehouse-europe.com.

Confrontare le Racchette

Se giocate a livelli competitivi o semplicemente desiderate il meglio delle prestazioni dalla vostra racchetta, il confronto tra le racchette è essenziale. Per ottenere il meglio dalla personalizzazione iniziate con due o più racchette e confrontatene il peso e il bilanciamento. Stabilite il peso e il bilanciamento delle vostre racchette con i metodi descritti sopra. Annotate le misurazioni di ogni racchetta su un pezzo di carta da attaccare alla racchetta (con del nastro sulla cornice o con un elastico intorno al manico). Una volta annotati il peso e il bilanciamento di ogni racchetta ci sarà probabilmente una lieve differenza nelle misurazioni prese.

Correggere le Differenze

Sebbene non sia possibile ridurre il peso di una racchetta, l’aggiunta di peso è invece molto semplice. Se avete due o più racchette, non c’è cosa più semplice che adattarle per ottenere la stessa sensazione di gioco della racchetta più pesante.

Come mostrato sopra, è possibile modificare il bilanciamento della racchetta aggiungendo del peso in varie zone del telaio. Se avete due racchette con lo stesso bilanciamento ma con pesi diversi, aggiungete semplicemente delle strisce di piombo nel cuore della racchetta più piccola per aggiornarla alle specifiche della racchetta più pesante. Ricordate: 2,25 cm di una striscia di piombo larga 1,27 cm pesa 0,5 grammi, mentre 2,25 cm di una striscia di piombo larga 0,63 cm pesa 0,25 grammi.

Se i punti del bilanciamento sono leggermente alterati, per correggere la differenza dovrete aggiungere del peso sul manico o sull’ovale della racchetta più leggera. Se una racchetta risulta essere sempre più leggera anche dopo aver corretto la differenza nel bilanciamento, seguite semplicemente le istruzioni sopra menzionate per aggiungere peso nel cuore della racchetta più leggera.

Dopo avere eguagliato il peso e il bilanciamento delle racchette non resta che inserire le vostre corde preferite e sarete pronti per i vostri tornei.

">