Il Budello Naturale: Re di Tutte le Corde

Il budello naturale è ritenuto la migliore corda da tennis sin dai primi anni del 1800. E’ stata, e rimane, la corda più usata nei circuiti professionistici. La storia delle corde da tennis in budello naturale risale quasi all’inizio del tennis: il primo set di corde da tennis in budello naturale fu prodotto da Pierre Babolat nel 1875. Cinquant’anni più tardi, Babolat presenta il marchio VS Brand Gut. Settantotto anni più tardi, il marchio VS Brand Gut continua ad essere uno dei budelli naturali più famosi.

Subito dopo l’impiego del budello naturale nelle racchette da tennis si è assistito ad un costante sviluppo delle corde sintetiche. Ogni progresso della tecnologia porta con sé una nuova corda che i produttori definiscono essere “più simile al budello naturale” rispetto ai suoi predecessori. Nonostante ciò, per i puristi del tennis il budello naturale rimane sovrano. Certo, si può argomentare che il budello naturale costa di più dei multifilamenti sintetici, ma per molti giocatori le prestazioni giustificano di gran lunga la spesa.

Cos’è il Budello Naturale?

Contrariamente ad alcune credenze, la fonte delle corde da tennis in budello naturale è la mucca. Non la mucca intera ma solo una parte del suo intestino chiamata sierosa. Si è spesso sentito dire che questo tipo di corde provenga dall’intestino di pecore o gatti, ma in realtà le pecore ed i gatti possono tirare un sospiro di sollievo. L’origine del comune malinteso che vede il gatto quale fonte delle corde in budello è spiegata da alcune diverse teorie. Secondo Babolat, una di queste teorie è che nel Medioevo i cantastorie gallesi avevano uno strumento a corde il cui suono era simile al miagolio di un gatto. Gli inglesi chiamarono questo strumento il gatto e le sue corde furono chiamate budello di gatto. Quando le corde in budello naturale iniziarono ad essere impiegate per le racchette da tennis rimase anche il nome “budello di gatto”. Quindi, anche se le corde da tennis in budello naturale sono state talvolta associate al budello del gatto, i gatti non sono mai stati la materia prima delle corde da tennis.

Le pecore, invece, non sono state così fortunate. Le pecore sono state infatti la fonte originaria delle corde da tennis. Tuttavia, nel corso degli anni diversi fattori hanno contribuito all’abbandono di questa pratica. Secondo PACIFIC, un produttore di budello naturale con sede in Nuova Zelanda, l’impiego del budello delle pecore non è pratico per poche semplici ragioni. Una ragione è che l’impiego del budello delle pecore porrebbe in competizione i produttori delle corde con l’industria delle salsicce, la quale utilizza la stessa parte dell’intestino per produrre la pelle degli insaccati. Un’altra ragione è che la resistenza alla trazione e la lunghezza del budello della pecora non si presta bene al moderno gioco del tennis. Le moderne racchette sono più larghe e rigide e richiedono non solo una corda più lunga, ma anche una corda con un’ottima resistenza alla trazione.

Fortunatamente per i giocatori di tennis, la sierosa dell’intestino della mucca ha un buon rapporto qualità/prezzo. La sierosa della mucca ha una migliore resistenza alla trazione ed è anche più lunga rispetto al budello delle pecore. Tuttavia, la sierosa è solo una piccola parte dell’intestino e servono tre mucche per produrre un set di corde da tennis.

Quindi, se avete intenzione di iniziare la produzione di corde da tennis in budello naturale, avrete bisogno di una buona fonte di sierosa di mucca come quella fornita in grandi quantità dall’industria alimentare. Ad ogni modo, non basta una qualsiasi vecchia mucca per produrre corde d’alta qualità. Essendo una sostanza naturale, il budello naturale varia non solo da specie a specie, ma anche da regione a regione.

Secondo PACIFIC, la quale produce tutte le sue corde in budello naturale in Nuova Zelanda, il budello della regione Taranaki ha dimostrato di essere più resistente rispetto al budello della regione di Auckland. Per quale motivo? Le mucche di un’area vivono meglio di altre di una zona diversa? Forse il traffico vicino ai pascoli può essere il problema. Forse i vitelli vicino alle città ne risentono nell’intestino. PACIFIC ha iniziato uno studio per scoprire le ragioni di queste differenze, ma nel frattempo sta utilizzando solo la sierosa di migliore qualità delle mucche di Taranaki.

Secondo un’altra teoria, le specie di mucche allevate in pascoli hanno un intestino più resistente rispetto alle mucche nutrite con granturco a causa dell’ingestione occasionale di pietre e sporcizia dei campi. La convinzione è che la sostanza dell’intestino sia più resistente allo scopo di trattare queste impurità.

Le mucche allevate in climi che favoriscono pascoli rigogliosi forniscono un budello naturale migliore? Alcuni produttori sono di questa idea e comprano la sierosa in aree specifiche nel tentativo di avere una qualità costante.

Cosa Rende il Budello Naturale così Speciale?

Il budello naturale è reso unico dal suo disegno strutturale che dona le prestazioni migliori che si possono trovare in una corda da tennis. Il collagene che si trova nella sierosa ha una composizione molecolare che resiste allo stiramento e alle contrazioni dell’intestino. Il collagene è un principale componente fibrato di molti tipi di tessuti connettivi ed è proprio l’elasticità di questo materiale a renderla un’ottima risorsa per le corde da tennis. Il collagene presente nella sierosa è costituito da una struttura molecolare a tripla elica. La tripla elica si presenta con tre nastri attorcigliati come una corda. La formazione intrecciata dell’elica non solo fornisce una buona elasticità ma dona anche la qualità ammortizzante al materiale. Il risultato è che la corda da tennis in budello naturale non solo offre una buona potenza ed elasticità quando è in tensione nella racchetta, ma è anche molto delicata per il braccio.

Secondo l’articolo "The Physics and Technology of Tennis" di Rod Cross, la corda in budello naturale incordata con una tensione superiore ai 23 kg ha un impatto più morbido rispetto alle corde da tennis in nylon. Testando in laboratorio corde della stessa lunghezza, Cross ha mostrato come all’impatto con la palla la tensione aumenta maggiormente nel nylon più che nel budello naturale. Pertanto, una racchetta incordata con del nylon ha un piatto corde più rigido e meno tollerante rispetto a una racchetta incordata con il budello naturale. Con un minore aumento della tensione, il budello naturale risulta più tollerante, collocando un minore carico sul braccio e sulla spalla del giocatore. Le proprietà ammortizzanti presenti nella struttura molecolare del budello naturale la rendono la corda più delicata per il braccio disponibile sul mercato; per questo motivo viene spesso raccomandata per i giocatori che soffrono del gomito del tennista.

La maggiore morbidezza del budello naturale rispetto alle corde sintetiche è un ulteriore vantaggio che si aggiunge alle caratteristiche di gioco del budello naturale. Ciò che i giocatori chiamano “il tocco della palla”, un senso di intervallo prolungato della palla sulla corda, procura una maggiore senso di controllo quando si gioca con il budello naturale. Molti giocatori amano la sensazione trasmessa dal budello naturale in quanto hanno la sensazione di essere connessi con ciò che accade alla palla al momento dell’impatto con il piatto corde.

Il budello naturale ha anche una migliore tenuta della tensione rispetto alle corde sintetiche. Vi piace la sensazione delle corde appena incordate? Potrete godere più a lungo di questa sensazione nelle racchette con il budello naturale. Ecco perché sono le preferite dei giocatori professionisti. Quando i giocatori professionisti rompono una corda in budello, possono utilizzare una nuova racchetta ed essere sicuri di giocare con la stessa sensazione della precedente racchetta con la quale stavano giocando.

Grazie alla sua ottima tenuta della tensione, il budello naturale continuerà ad offrire le sue caratteristiche di gioco di qualità superiore per l’intera durata della sua vita. I giocatori che non rompono frequentemente le corde troveranno nel budello naturale un migliore rapporto qualità-prezzo rispetto alle corde sintetiche. Invece di dover tagliare e sostituire le corde sintetiche “dilatate”, il giocatore che usa il budello naturale può continuare a beneficiare della giocabilità della corda fino alla sua rottura.

La durata del budello è stata messa in discussione dai giocatori moderni che colpiscono la palla con potenza. Sebbene il budello naturale non sia così durevole come le corde in poliestere o in Kevlar, è paragonabile alla maggior parte delle corde sintetiche ad alte prestazioni.

E se si Bagna?

In passato bagnare il budello naturale poteva significare la rovina di un buon lavoro di incordatura. Ciò destava grande preoccupazione per i giocatori che vivevano in aree con un clima umido, dove l’umidità dell’aria poteva penetrare nella corda e incidere sfavorevolmente sulla sua giocabilità. Le corde in budello naturale di oggi sono invece rivestite con uno strato protettivo che previene i danni causati dall’acqua e dall'azione degli agenti atmosferici.

Perfino i giocatori che colpiscono con potenza possono prolungare la vita del budello naturale per avere un buon rapporto qualità-prezzo da queste corde. Molti produttori raccomandano a chi gioca in condizioni climatiche umide di applicare della cera prima e dopo l’uso. Oltre ad allontanare l’umidità, la pulizia accurata delle corde con un panno e lo strofinamento del piatto corde con la cera prolunga la vita delle corde riducendo la frizione e l’intaccatura tra le corde. Durante le partite sui campi in terra rossa, ma perfino sui campi in duro, lo sporco e la sabbia che si depositano tra le corde possono aumentarne le frizione. La frizione causa le intaccature sulla superficie delle corde che portano alla loro prematura rottura. Un po’ di cura nell’eliminazione della sabbia e nella pulizia delle corde con la cera allungherà la vita delle corde.

I produttori del budello naturale continuano a migliorare il processo di produzione nel tentativo di aumentarne la durata. Ad esempio, Babolat utilizza attualmente un processo di finitura ad alta temperatura per la sua linea di corde Thermogut. Il trattamento Thermogut è progettato per aumentare la coesione delle fibre delle corde fino al nucleo.

Dalla Mucca Alla Racchetta

La produzione delle corde in budello naturale è un processo complesso e accurato. Appena la sierosa viene rimossa della mucca, viene tagliata in lunghe strisce che subiscono un lungo processo di pulizia. Le modalità di pulizia e preparazione possono variare a seconda del produttore ma fondamentalmente le strisce vengono sottoposte ad una serie di bagni. Lo scopo è quello di rimuovere delicatamente le impurità senza danneggiare il collagene. In queste fase le corde possono essere decolorate per rimuovere le tracce arancioni presenti sulle strisce.

Non appena le strisce di sierosa sono state lavate e le impurrità rimosse sono soggette ad un altro controllo di qualità. A questo punto, se il produttore lo desidera, è possibile aggiungere del colore alla corda. Le strisce vengono poi legate assieme su macchinari in tensione per iniziare il processo di asciugatura. Il processo di asciugatura è controllato attentamente e la maggior parte dei produttori utilizza una camera a regolazione climatica appositamente realizzata per assicurare la consistenza. Il processo di asciugatura può richiedere diversi giorni.

Unite insieme e in tensione, le strisce cominciano finalmente ad assure l’aspetto delle corde. Tuttavia, a questo punto la superficie esterna della corda è ruvida e deve essere raffinata per ottenere la levigatezza. La corda viene poi controllata per assicurarsi che corrisponda alle corrette specifiche del calibro. In questa fase la maggior parte dei produttori conducono un ulteriore controllo di qualità e rivestono la corda con uno speciale strato di poliuretano per migliorarne l’impermeabilità e la resistenza alle abrasioni. Infine, la corda viene preparata per essere confezionata.

Come potete constatare, produrre un set di corde in budello naturale è un processo lungo e complesso. Ovviamente, più accurata è l’attenzione ai dettagli e al controllo di qualità impiegato durante il processo di produzione, migliori saranno la qualità e la consistenza del prodotto finale.

Un Prodotto Naturale Non Sempre Uguale

Il budello naturale può variare enormemente da produttore a produttore. Il budello naturale disponibile qui a Tennis Warehouse rappresenta una selezione dei produttori più affermati nel settore. Come avete potuto constatare, la produzione del budello naturale è un lavoro intenso. Le variazioni nel processo di produzione della corda possono alterare il lavoro di incordatura, la sensazione, la giocabilità e la durata.

Il budello naturale di qualità superiore consiste solo del migliore materiale naturale e deve rispettare i rigidi criteri del produttore. Dato che il budello naturale di qualità superiore impone un prezzo altrettanto superiore, la maggior parte dei produttori produce anche una seconda linea di corde che può presentare una leggera incongruenza nel calibro e nel colore. Così è il caso di Babolat con la sua linea di corde di alta qualità VS Team e la sua linea di corde Tonic+. Anche se Tonic+ di Babolat è un budello naturale di alta qualità, non soddisfa i paramentri del calibro e dell’aspetto della VS Team che è considerata da molti il miglior budello naturale.

Il Budello Naturale su Tennis Warehouse Europe

Su Tennis Warehouse Europe offriamo una vasta selezione di corde da tennis in budello naturale per venire incontro alle esigenze e al budget di ogni giocatore. Controlla la nostra attuale selezione di corde.

Data dell’articolo: settembre 2003. Non esitate a contattarci per ulteriori domande o commenti su questo articolo.

Tutti i diritti riservati 2003 Tennis Warehouse.

Separazione degli intestini per ottenere buone strisce.

La stanza a raggi ultravioletti è una stazione di controllo qualità. Le strisce vengono ispezionate per identificare imperfezioni.

Le strisce vengono contate al fine di stabilire il calibro e vengono tagliate secondo la lunghezza.

Le strisce vengono involte e messe in una soluzione salina e raffreddate durante 30 giorni per sbarazzarsi dei batteri.

Le strisce attraversano un processo di lavaggio articolato in varie fasi per lavarle da ogni impurità. Le linee chiare al centro dell’immagine sono un riflesso della luce soprastante.

Le strisce vengono attaccate ad una macchina per essere trasformate in un set di budello naturale.

Le immagini relative alla produzione del budello naturale sono state cortesemente fornite da Babolat.

">