RECENSIONE DELLA RACCHETTA WILSON PRO STAFF 97S
Punti di forza
- Stabilità ottimale
- Confort al braccio
- Facile accesso agli effetti
Punti deboli
- Non troppo maneggevole
Sommario
questa Pro Staff 97S presenta lo schema corde innovativo Wilson Spin Effect unito ad un telaio dalle qualità classiche Wilson. I 19mm di spessore e la capacità di buona flessibilità nei colpi donano un tocco di spinta in più nei colpi e sensazioni di confort e precisione al braccio mentre il bilanciamento situato al centro miglior le prestazioni di gioco negli scambi più intensi. Lo schema corde 18x17 accentua maggiormente la capacità di spin così come l’ampio sweetspot che concede un buon controllo dei colpi decentrati. Anche se questa racchetta possiede il sistema Spin Effect, non si distanzia molto dalle performance che offrono racchette dallo schema corde più aperto e ampio. Mentre approfittiamo del suo alto swingweight per creare slice di rovescio e volée letalmente efficaci, non abbiamo trovato difficoltà nel manovrarla con sufficiente facilità anche negli scambi più veloci. Risposte e servizi danno il meglio di sé appena si prende confidenza con questo telaio. In generale abbiamo molto apprezzato le sensazioni di gioco che sa trasmettere al braccio e la sua ottima capacità di interagire con lo schema Spin Effect.
Generale - Punteggio: 83/100
Colpi da fondo campo – Punteggio: 83/100
I nostri tennisti hanno subito notato l’alto swinsgweight di questa Pro Staff 97S e dopo un poco di pratica sono riusciti ad approfittarne al meglio. Offre ottima stabilità nei colpi e spinta, imprimendo ottima potenza nei colpi in swing ampio. Le sensazioni morbide trasmesse al braccio e la sua stabilità sono sicuramente le qualità migliori.
Volée – Punteggio: 79/100
Una volta che il nostro team ha preso la mano con il bilanciamento situato al centro in questa Pro Staff 97S sono stati capaci di colpire in volée e ottenere precisione e efficacia. Inizialmente, un paio di loro ha riscontrato qualche difficoltà nel manovrarla agilmente soprattutto negli scambi veloci ma una volta preso confidenza hanno saputo sfruttarla al meglio. La stabilità così come la sua capacità di flettersi leggermente la rendono lo strumento ideale per chi affronta avversari dallo stile aggressivo.
Servizio – Punteggio: 81/100
L’alto livello di swingweight in questa Pro Staff 97S ancora una volta ha agevolato il gioco dei nostri tennisti, soprattutto nel momento del servizio. L’ottimo mix di potenza, controllo e spin che ottiene chi riesce a manovrarla con forza. Lo schema corde Spin Effect agevola un facile accesso agli effetti che chi ama colpire di taglio e la massa del suo telaio imprime potenza e spinta nel colpire di piatto. Un paio dei nostri tester dichiara che aggiungendo un tocco di peso in più nella zona del manico è possibile ottenere una miglior capacita nel movimento di frusta durante il servizio.
Risposta – Punteggio: 79/100
I nostri tester hanno avuto impressioni concordanti sulle qualità di risposta al servizio in questa Pro Staff 97S. La massa del suo telaio trasmette sensazioni di gioco morbide al braccio mentre contribuisce nel entrare velocemente nel ritmo di gioco anche se necessita di una breve familiarità iniziale. Nei rovesci si ottengono ottima precisione e profondità, mentre nei colpi in diretto è necessario un braccio allenato per ottenere rapidità di movimento.
Pregi:
Chris: “mi è piaciuto particolarmente colpire di rovescio in slice. Ottima è la sensazione di morbido contatto con la pallina e capacità di effetti del suo piatto corde. ”
Andy: “un telaio valido sotto tutti gli aspetti! Offre l’ottimo mix di potenza, controllo e spin unito ad una buona capacita di spinta nei colpi, utile quando si gioca contro tennisti dallo stile aggressivo. ”
Troy: “il telaio dal profilo fino mi ha dato confort e buone sensazioni di gioco paragonandola alla RF97 Autograph. Lo schema 18x17 dona facilità di spin senza però quella difficoltà di entrare nel ritmo di gioco che ho riscontrato in altre racchette con Spin Effect. Ovviamente anche la chicca del grip in cuoio è ottima! ”
Mark: “amo il suo look e le sensazioni che trasmette al braccio. Le qualità del suo schema 18x17 sono uniche. ”
Difetti:
Chris: “lo swingweight e il bilanciamento sono hanno bisogno di un po’ di pratica per poter essere sfruttati al meglio nei colpi in diritto. Preferirei spostare il peso del suo telaio verso il manico per poter avere una più manovrabilità. ”
Andy: “mi sarebbe piaciuto un po’ più di massa (e bilanciamento nel manico) per imprimere maggior potenza nei colpi. ”
Troy: “vorrei che il peso sia più spostato verso il manico, faciliterebbe di molto la facilità nel muoverla con efficacia soprattutto in volée. ”
Mark: “anche dopo quattro ore di gioco ancora avevo difficoltà ad adattarmi al suo swingweight. La sua massa ha aspetti positivi ma anche negativi nel gioco. ”
Paragonata alle altre racchette:
Chris: “non è facile trovare modelli simili, la Head Graphene Prestige Rev Pro è un’altra racchetta leggera con uno swingweight considerevole anche se le sensazioni che danno al braccio sono molto diverse. La Yonex Tour G 310 è un altro modello che gli si avvicina. ”
Andy: “sono rimasto impressionato positivamente da questa racchetta e penso che sia un dei telai migliori proposti recentemente; assieme alla Wilson Blade 98S, la Yonex EZONE Ai 98 e alla Babolat Pure control Tour. Il sistema Spin Effect agevola però una miglior facilità di imprimere spin alla pallina e precisione. ”
Troy: “questa racchetta è più confortevole e ha più spinta nei colpi rispetto alla RF97 Autograph. Un altro modello che penso sia simile è la Yonex EZONE Ai 98, anche la Pro Staff 97 ma meno maneggevole. Ha qualcosa in comune con la Blade 98 (18x20) ma con maggior capacità di spin. ”
Mark: “potrei paragonare questa racchetta alla RF97 Autograph, alla Volkl Super G 10 Mid (330), alla ProKennex Ki QTour e alla Babolat Pure Control Tour. ”
Profilo dei tester:
Andy: tennista di livello open gioca con impugnatura semi-western e rovescio a due mani. Gioca attualmente con una Yonex EZONE Ai 98.
Chris: tennista 4.5 gioca attualmente con una Wilson Six.One 95S. utilizza una impugnatura full western con rovesci a una mano.
Troy: tennista di livello 5.0, mancino, con impugnatura full western e rovesci a due mani. Gioca con una Wiulson BLX Six.One 95.
Mark: Tennista 5.0 mancino gioca con rovesci a una mano. Gioca con una Wilson Pro Staff 95S.
Recensione datata: settembre 2015. Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci a questo indirizzo: informazione.it@tenniswarehouse-europe.com.
Copyright 2015 Tennis Warehouse Europe.